anodizzazione dura
Anodizzazione dura, o ossidazione dura

L’anodizzazione dura o ossidazione dura è un trattamento elettrolitico non cromico che garantisce altissima resistenza contro la corrosione degli agenti acidi e basici. Tale trattamento prevede, attraverso il passaggio di corrente secondo determinati parametri in vasche, la formazione di ossido duro.

Le sue applicazioni sono molteplici, a partire dal campo automobilistico di serie e per competizioni, al campo aerospaziale, quello di confezionamento, farmaceutico, tessile, alimentare, ciclistico e tanti altri impieghi.

 

Caratteristica dello strumento

Lo spessore del trattamento varia tra 20 a 60 µm a seconda della lega di partenza e delle esigenze e conferisce delle proprietà quali:

  • Importante aumento della durezza superficiale (>500 HV₀₀₅ secondo Norma UNI 7796);
  • Resistenza alla corrosione (336 ore in nebbia salina secondo Norma UNI ISO 6227 su lega 6063);
  • Aumento della resistenza ad usura e abrasione superficiale;
  • Stabilità alla luce > 3000 h UV
  • Dielettricità
  • Moderato isolamento termico.
Preferenze Privacy

Quando si visita il nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni attraverso il browser da servizi specifici, generalmente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Vale la pena notare che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Click to enable/disable Google Analytics tracking code.
Click to enable/disable Google Fonts.
Click to enable/disable Google Maps.
Click to enable/disable video embeds.
Il nostro sito Web utilizza i cookie, principalmente da servizi di terze parti. Definisci le tue preferenze sulla privacy e / o accetta il nostro utilizzo dei cookie.